| 
        
Primo Ciclo di dibattiti caffescientifici
      organizzato
dal  
      Dipartimento
di Fisica dell’Università
degli Studi di Milano 
      ospitato
dallo spazio bar di  la Feltrinelli di C.so
Buenos Aires 33,  Milano  
        
      Giovedì 26
ottobre 2006 ore 18.00 
      RICERCA
E POLITICA: UN RAPPORTO DIFFICILE 
      Enrico Bellone
      Docente di 'Storia della Scienza e delle
Tecniche'
, Direttore della rivista 'Le Scienze'  
      
      Negli
ultimi cento anni i rapporti tra politica e scienza in Italia si
possono riassumere in due tesi: la ricerca di base non è stata mai
valutata come modalità culturale; una parte maggioritaria e trasversale
del ceto politico non ha posseduto le competenze necessarie per
rendersi conto del fatto che la ricchezza ed il benessere della nazione
poggiano principalmente sulla robustezza della ricerca e sul
potenziamento in senso scientifico della cultura. Verrà 
presentata una
analisi critica delle origini e degli effetti di questa situazione
nella cultura diffusa del paese, e del ruolo che può svolgere la
comunità scientifica nazionale per una maggiore consapevolezza del
ruolo della cultura scientifica e tecnologica. 
      Bibliografia 
       
        
      Venerdì 10
novembre 2006 ore 18.00 
      UNIVERSO
E DINTORNI: 
      UOMINI,
SCOPERTE, FRONTIERE DELLA COSMOLOGIA
MODERNA 
      Daniele
Mennella 
      Ricercatore di Astronomia e
Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano
       
letture di Mariarosa Franchini  
      La
vertigine che proviamo davanti ad un cielo stellato riflette il nostro
smarrimento di fronte alle domande che da secoli stimolano la fantasia
e creatività dell'uomo: Come e' fatto l'universo? Ha avuto un inizio?
Avrà una fine? Qual e' l'origine della vita? Che ruolo ha l'uomo nel
divenire del cosmo? Agli inizi del 1900, alcune scoperte fondamentali
ci hanno fornito gli strumenti per affrontare con metodo scientifico
molte di queste domande. In questo incontro vengono percorse le tappe
principali del cammino che ha portato ad un modello del cosmo
comprovato da numerosi esperimenti e che apre la scena a nuove domande.
La discussione degli aspetti scientifici si alterna a letture che
gettano luce anche sull'esperienza umana degli scienziati che questo
cammino hanno tracciato, muovendosi con intuizione, coraggio e passione
in terreni spesso inesplorati. 
      Bibliografia  
       
       
Venerdì 24
novembre 2006 ore 18.00 
      A
CARTE SCOPERTE SUL TAVOLO DELL’ENERGIA 
      Gianluca
Alimonti  
Ricercatore INFN presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di
Milano  
      Il petrolio e’ sempre più caro e la Terra sempre
più
calda, quando fa freddo ci tagliano il gas e quando fa caldo
l’elettricità, ci
dicono che col Sole faremo funzionare i condizionatori e con l’Idrogeno
le
auto: di energia si sente parlare sempre di più e noi sempre meno
dormiamo
sonni tranquilli. Una chiacchierata su questi temi cercando di capirci
qualcosa:
dati ed informazioni, non una soluzione pronta...purtroppo! 
      Bibliografia
       
       
       
       
       
      www.caffescienza.fisica.unimi.it 
      
       |