Home
L'idea
Caffescienza & Friends in Italia Associazione

Contatti
www.caffescienzamilano.it
L'arte dell'abitare - materiali

Sabato 12 aprile 2014 ore 11.30-18.30   ||   Impact HUB di Via Sarpi 8 Milano

 
In occasione del Fuorisalone Settimana del Design 2014, le associazioni culturali
 

Caffè-Scienza Milano     -     Milano ODD  

hanno proposto nel quartiere Sarpi un seminario-laboratorio di riflessione, dibattito e immaginazione creativa
su alcuni temi strategici dell'abitare le città in una situazione di cambiamento.

  L'arte dell'abitare e del vivere le città
Seminario-laboratorio


BandaArteAbitareVivereCitta.png
- scarica il volantino fronte-retro -
 
Indice degli interventi e videoregistrazioni


 "Arti e modelli dell'abitare"
Primo incontro pensato ed organizzato in collaborazione con l'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, nel quale verranno messe a confronto tradizioni e culture dell'abitare, vicine e lontane: da una parte il fengshui, l'antica arte taoista degli spazi architettonici interni e dell'armonizzazione con i fattori ambientali e personali, dall'altra interventi in alcune città europee di pianificazione e riprogettazione dello spazio urbano e sociale e quindi della stessa vita dei cittadini. Un modo per conoscere e riflettere criticamente sulla molteplicità e diversità di pensieri e immaginari, che riguardano i modi di abitare le città, e sull'attualità di antiche tradizioni.
- Daniele Balboni - Introduzione alla giornata
- Maurizio Paolillo - La tradizione del fengshui e la lettura dello spazio abitativo in Cina
- Antonio Longo - Impronte: disegnare l'ambiente urbano tra rischio e necessità


 "Inventarsi l'abitare quotidiano nella città. In Sarpi e altrove"


 "Disegna Sarpi. Come prefigurare possibili usi dello spazio pubblico"
   

Le videoregistrazioni sono state realizzate da Giuseppe Nucera .



-

 - Introduzione DANIELE BALBONI -
Inizio intervento:  link a videoregistrazione1 -
- Torna all'indice -
- -

- Intervento MAURIZIO PAOLILLO docente di Lingua, Cultura, Storia dell'arte Cinesi, Università del Salento, di Urbino e Macerata
"La tradizione del fengshui e la lettura dello spazio abitativo in Cina"

I numeri tra parentesi quadre sottoriportati indicano i punti corrispondenti nella video-registrazione link a video-registrazione1 
- Torna all'indice -
slide1[02:07]  Inizio intervento

Pensiero geomantico.

Anni 80-90: ripresa degli studi sulle tradizioni cinesi preesistenti all'avvento della repubblica popolare, sia in Cina che in occidente.

Insieme a una riapertura all'occidente c'è stata una riconsiderazione di alcuni elementi tradizionali, tra cui il fengshui.

Esempio di Hong Kong
[06:40]  Il feng-shui parla di architettura dei vivi e dei morti

[10:07]   E' stata fatta una stima per la quale il 50% del mercato immobiliare cinese è influenzato da considerazioni legate al fengshui e dalla situazione geomantica di un'abitazione.
- Torna all'indice -
image003[11:07]   Il fengshui è una lettura del mondo e della sua storia.

Parte da delle considerazioni di base cosmologiche, sulle origini del cosmo e su come l'energia, il Qi, lo solca e lo pervade.

Il pensiero correlativo, che si forma tra il 200 e il 300 a.c., è da mettere in  relazione con il non emergere del metodo sperimentale e scientifico nel pensiero cinese: il vocabolario di base e lo schema concettuale ed epistemologico sono differenti.

Simbolismo dello Yin e dello Yang.

Andamento dello y-y e proporzioni presenti nelle cose (es.: il mondo dei morti è nello yin)

Andamento stagionale della composizione y-y

Il Qi è l'energia che percorre tutte le cose.

Energia che scorre nel corpo umano. Analogia tra i meridiani energetici del corpo e i fiumi del territorio.

Analogie tra il "Regimen Sanitatis Salernitanum" (1100 dc) e i testi di medicina tradizionale cinese (canone imperatore giallo del 300 ac): venature energetiche e giorni dell'anno.

Il Qi nasce con l'universo, assume differenti forme e si localizza nei vari esseri vivificandoli.
- Torna all'indice -
[19.52]  Gruppi di simboli e punti cardinali.

image005.jpg image007.jpg image009 image11

image017img/MP12apr14/image15image13


[21.42]  Forme montuose associate
alle stelle dell'orsa maggiore. Altro
 esempio di pensiero correlativo,
che mette in relazione le forme del territorio con le forme del cielo, le costellazioni.

image21image19img/MP12apr14/image003.jpg[22.51] La bussola geomantica

Strumento principe: la bussola geomantica con i simboli cosmologici.

Serie dei 5 elementi (acqua, terra, fuoco, legno, metallo), che sono da intendere come 'maschere' del Qi in continua trasformazione tra di loro.

Attraverso l'orientamento l'ago interseca i simboli. Esempio delle tombe o degli edifici.

- Torna all'indice -
image027-[24.32] Pianta di Pechino con tutte le mura di cinta (abbattute durante la rpc).

Visione urbanistica tradizionale cinese della città ideale: simile a quella romana.

Angolo nord-ovest tagliato, per difendere la città proibita dall'influenza negativa che proviene appunto dal N-O.

Altri esempi a proposito di barriere e schermi:
- in un ristorante cinese difficilmente si vede la sala dove si mangia (solitamente c'è un paravento oppure una parete).
- nella casa tradizionale cinese con corte interna, tra l'ingresso (a sud-est) e la corte c'è la presenza di uno 'schermo'. Si impedisce l'inserimento in linea diretta con lo spazio abitativo, che avrebbe un influsso non favorevole.
- l'entrata e i percorsi tortuosi nei giardini cinesi danno anche un effetto di ampliamento degli spazi.

Tortuosità e simmetria.

Nel cuore di Pechino ci sono specchi d'acqua, un parco pubblico, un'isoletta artificiale (creata nel 1100) dove si trova una pagoda che ha un personaggio (divinità tibetana!) che protegge la città.

Presenza di una collina di carbone con terra di riporto del laghetto, che fa da schermo di protezione alla città proibita. Sono accorgimenti correttivi sulla base del fengshui.

image29-

[32.17]  Area dei mausolei dell'ultima dinastia, alla confluenza di fiumi che percorrono territori montuosi.

Feng shui: vento acqua (sistemi circolatori della terra, i fiumi).

Libro delle sepolture: testo base del fengshui (tradotto dalla fondazione Benetton)

image031-


La ricerca dello scorrere del Qi
vitale. Il corso d'acqua ristagnante
porta a un decadimento del Qi.
          
   







image033



[36.42]   Mausolei costruiti nel periodo 1600-1800.

Disegno della costruzione del mausoleo.
2 pozzi di scavo: uno era stato individuato dall'esperto geomante.

Dalla montagnetta sgorga in Qi vitale. La tomba è sopra il Qi vitale.
- Torna all'indice -
[39.32]   Differenze tra il fengshui odierno e quello tradizionale.

Olimpiadi a Pechino: il tetto dello stadio e i terminal aeroportuali (progettati da Norman Foster & Partners , progetto) sono stati modificati, in maniera correttiva, sulla base delle indicazioni di un geomante. (articolo su NYT)

Anche i contadini ricorrono al geomante per orientare la tomba.

Confronto tra pensiero occidentale e orientale e modelli antropologici

Effetti di risonanza del Qi. Lettura dello spazio. Architettura lignea. Spazio paesistico dotato di qualità.

uteroFig. 19 C-50.JPG



[45.27] Simbolo che richiama l'utero, architettura figlia dello spazio.
Il punto focale consegue dalla genealogia del Qi.



Cordone corso d'acqua.






image049punto ideale dove è collocata la casa e corso dell'acqua,
la cui fine non deve essere visibile dalla casa.

image051


Configurazioni positive o negative
(nella Cina del sud) rispetto ai corsi d'acqua.
Il Qi è la madre dell'acqua.
- Torna all'indice -
image057[48.12] tombe contadine.
image059



pubblicità di sedute di fengshui
in una cittadina secondaria.

[49.33]   fine intervento.
 pdf di tutte le slide
- Torna all'indice -

- -
ALongo_Page_01.jpg
- Intervento di ANTONIO LONGO, architetto e urbanista, DAStU Politecnico di Milano
"Impronte: disegnare l'ambiente urbano tra rischio e necessità"

I numeri tra parentesi quadre sottoriportati indicano i punti corrispondenti nella video-registrazione link a video-registrazione1 

Cliccando su di esse le immagini di questa pagina si ingrandiscono

[49.36] Inizio intervento
- Cosa significa parlare oggi a Milano dell'acqua.
- Difficoltà a stabilire un confronto e una trasposizione culturale tra oriente e occidente.
- Recente incontro con rapprensentanza cinese nell'ambito del salone del mobile.
- Per i cinesi noi siamo interessanti sotto il profilo storico estetico.
- Difficoltà di comunicazione da affrontare.
ALongo_Page_02.jpg
[52.45]   Slide sul fiume urbano in Zurigo, confluenza dell'acqua proveniente dal lago e quella dalle montagne: acque differenti che si mischiano, provenienti da contesti geologici differenti. E' balneabile.

Importanza della qualità dell'acqua e dei suoi componenti che derivano dal luogo di passaggio: dalla sua geologia, dalle condizioni generali del suolo e dell'aria.

                  Alcune immagini del fiume Lambro         
                                   
ALongo_Page_05.jpgALongo_Page_03.jpgALongo_Page_06.jpg


ALongo_Page_12.jpg[54.50] il fiume Lambro, sul cui percorso costruire un parco continuo, dalla Villa Reale di Monza fino a Melegnano (Rocca Brivio). Che parte da territori di grande qualità per entrare nel corpo della città più compromesso.

Un fiume negato, molto inquinato: negli ultimi anni molto migliorato fino a Monza, dove dagli anni 50 c'è il depuratore San Rocco, uno dei primi a essere costruito. Da lì in poi il Lambro diventa una fogna.

Cavo Diotti Pusiano: opera per raccogliere l'abbondanza dell'acqua che va nel lago di Pusiano, per distrubuirla per l'irrigazione e proteggere Milano da piene (da prevedere su scale di tempi di 200 anni).
ALongo_Page_10.jpgALongo_Page_09.jpgALongo_Page_15.jpg.
ALongo_Page_14.jpgALongo_Page_13.jpg
[59.05]   Milano città d'acqua

Esistono delle foto delle piene dell'Olona che allagavano alcune zone di Milano.

Il Lambro, oltre a percorrere molti parchi, una volta si ampliava sul territorio in diramazioni e rogge. Oggi è un fiume compresso.

ALongo_Page_17.jpgALongo_Page_16.jpg




[1.03.00]   le reti ecologiche regionali, provinciali, comunali: infrastrutture di tipo ambientale.

ALongo_Page_20.jpgALongo_Page_24.jpgALongo_Page_19.jpg.
ALongo_Page_27.jpg





                                                  [1.03.50]   il masterplan del parco Forlanini


[1.04.15]   Una volta il Lambro si espandeva nel territorio circostante, in un sistema di rogge derivate, poi interrate.
- Torna all'indice -
ALongo_Page_07.jpg


[1.05.10] 

Il rapporto del fiume Lambro con la strada e i siti industriali potebbe essere migliore!

Nei luoghi di abbandono si è ricreata una situazione di naturalità. Colonie di poiane.

ALongo_Page_29.jpgALongo_Page_28.jpg
[1.06.46]   l'esempio di Monaco di Baviera: il parco urbano come grande infrastruttura collettiva, in rapporto anche con tutto il sistema delle acque.


Accordo quadro della Regione Lombardia e il 'contratto di fiume': accordo tra le istituzioni cittadine.


[1.09.30]  Milano, che ha difficoltà a lasciare dei segni stabili, deve darsi 2 priorità:
- sistema dei navigli con una logica di sistema
- importanza della geologia come elemento sostanziale della città e della nostra vita.

[1.11.32]   fine intervento Longo
- Torna all'indice -

[1.11.35]   qualche domanda e considerazione -

Flussi di sapere

Legame tra Qi e acqua e i grandi progetti cinesi, come le 3 dighe

Risposta Paolillo:
- forti resistenze della popolazione (non certo sulla base della tradizione!)
- importanza della politica dell'acqua, esempio: i flussi d'acqua verso il Kazakistan.
- la Cina ha fatto passi rapidissimi nel miglioramento ambientale (ad esempio nelle conversione alle energie rinnovabili).
- grandissimi problemi di riconversione dei residui edilizi inquinanti: tecnici cinesi sono venuti in Italia per vedere la nostra tecnologia di riconversione e per comprare il nostro know-how.
- in Cina sono in aumento la creazione di comitati di cittadini contro i governi locali: oltre a basarsi su questioni ambientaliste fanno riferimento anche alle tradizioni, come il fengshui.